Sottoscala e condominio
Cass. Civ. Ord. 09-09-2019, n. 22442 È pacifico che il sottoscala rientri tra le parti comuni dell’edificio condominiale, ex art. 1117 c.c., in quanto proiezione delle scale. Incombe, pertanto, a chi …
Cass. Civ. Ord. 09-09-2019, n. 22442 È pacifico che il sottoscala rientri tra le parti comuni dell’edificio condominiale, ex art. 1117 c.c., in quanto proiezione delle scale. Incombe, pertanto, a chi …
Cass. civ. Sez. VI – 2, Ord. 15-01-2019, n. 848 Se un condomino agisce per ottenere l’accertamento dell’intervenuto acquisto per usucapione in suo favore della proprietà esclusiva di una parte …
Cass. Civ. Ord. 20-03-2019, n. 7871 Non può essere accolta la domanda di risarcimento del danno derivante dalla privazione del possesso di un immobile (nel caso di specie, dei parcheggi …
Cass. civ. Ord. 14-01-2019, n. 620 Anche nel caso di condominio minimo, cioè di condominio composto da due soli partecipanti, la spesa autonomamente sostenuta da uno di essi è rimborsabile …
Cass. Civ. Ord. 05-12-2018, n. 31462 L’installazione di un ascensore, al fine dell’eliminazione delle barriere architettoniche, realizzata da un condomino su parte di un bene comune, deve considerarsi indispensabile ai …
Cass. Civ. Sent. 12-04-2018, n. 9101 L’installazione di un ascensore su area comune, allo scopo di eliminare delle barriere architettoniche, rientra fra le opere di cui alla L. n. 118 …
Cass. Civ. Ord., 05/07/2018, n. 17665 La definizione di “dato personale” è molto ampia, contemplando qualsiasi informazione che consenta di identificare una persona fisica. Essa comprende senz’altro il nome, il …
Contattaci su WhatsApp